Aggiornamento per RSPP e ASPP – RENTRI nuovi adempimenti sulla gestione dei rifiuti in azienda
DESTINATARI
Il corso è destinato a Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione e Addetti al Servizio Prevenzione e Protezione.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Il D. Lgs. 81/08 , comma 6, prescrive agli RSPP e ASPP, per mantenere le rispettive qualifiche, di seguire corsi di formazione e aggiornamento continuo, secondo quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni del 07/07/2016.
CONTENUTI DEL CORSO
Il RENTRI è il nuovo sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti, previsto dall’art. 188-bis del Decreto Legislativo 152/2006 e . gestito direttamente dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con il supporto tecnico operativo dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali.
Il RENTRI introduce un modello di gestione digitale per l’assolvimento degli adempimenti già previsti dal . n. 152/2006 e . quali l’emissione dei formulari di identificazione del trasporto e la tenuta dei registri cronologici di carico e scarico, consentendo attraverso la messa a sistema delle informazioni contenute in questi documenti, un costante monitoraggio dei flussi dei rifiuti e di materia, basato sulla verifica di ogni codice EER e di ciascun punto di generazione del rifiuto.
A partire dal 13/02/2025 cambiano i modelli ed il format di registro di carico e scarico rifiuti, e del formulario identificativo dei rifiuti; da tale data scatta l’obbligo, per taluni soggetti, di essere iscritti al RENTRI e di operare con tale nuova piattaforma.
Argomenti:
- Soggetti tenuti all’iscrizione al RENTRI (operatori, produttori, delegati)
- Tempistiche per l’iscrizione
- Produttori di rifiuti non tenuti all’iscrizione
- Procedura per l’iscrizione al RENTRI
- Procedura per la registrazione in area Produttori non iscritti
- Le nuove regole per la gestione dei formulari di identificazione rifiuto in formato cartaceo
- I servizi di supporto per il FIR cartaceo
- Le nuove regole per la gestione dei registri cronologici dei registri di carico e scarico
SANZIONI
Ferme restando le sanzioni previste per i soggetti obbligati, l’assenza della regolare frequenza ai corsi di aggiornamento, non fa venir meno il credito formativo maturato dalla regolare frequenza ai corsi abilitanti. Il completamento e dell’aggiornamento, pur se effettuato in ritardo, consente di ritornare ad eseguire la funzione esercitata. La funzione di RSPP/ASPP non è esercitabile se non viene completato l’aggiornamento riferito al periodo indicato dalle specifiche norme.
Sanzioni in capo al Datore di Lavoro (arresto da 3 a 6 mesi e ammenda da 3071,27 Euro a 7862,44 Euro).
ATTESTATI
Attestato di partecipazione ai sensi della normativa vigente.