
Corso aziendale personalizzato
Corso lavoratori addetti alla segnaletica stradale
PASS declina la sua offerta formativa in modo versatile e altamente qualificante. Offre alle aziende la possibilità di richiedere un’erogazione del tutto personalizzata e su misura sulla tematica d’interesse. Realizziamo corsi che si adattino alle esigenze di ogni richiesta, nel completo rispetto delle normative vigenti e delle caratteristiche del singolo contesto aziendale, con un programma del corso dedicato e costruito apposta per voi.
Dettagli
CODICE CORSO: 70
DOCENTI: La docenza sarà effettuata da Docenti abilitati, nel rispetto di quanto richiesto dal decreto interministeriale 4 marzo 2013: - 3 anni di esperienza nella formazione sulla sicurezza o 3 anni di esperienza nel settore prevenzione e sicurezza nel settore stradale (per le lezioni teoriche) - 3 anni di esperienza professionale nel campo dell’addestramento pratico, documentata, nelle tecniche di installazione e rimozione dei sistemi segnaletici per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione stradale (per lezioni pratiche).
Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori adibiti all’installazione ed alla rimozione della segnaletica di cantieri stradali in presenza di traffico o comunque addetti ad attività in presenza di traffico veicolare così come prescritto dall’art. 3 e all. II del Decreto Interministeriale 22/01/2019
CONTENUTI CORSO ADDETTI ALLA SEGNALETICA STRADALE
Il percorso formativo è strutturato in tre moduli della durata complessiva di 8 ore oltre una prova di verifica finale, secondo la seguente articolazione:
a) modulo giuridico – normativo della durata di un’ora;
b) modulo tecnico della durata di tre ore, concernente le categorie di strade nonché le attività di emergenza;
c) prova di verifica intermedia (questionario a risposta multipla da effettuarsi prima del modulo pratico);
d) modulo pratico della durata di quattro ore, concernente le categorie di strade nonché le attività di emergenza;
e) prova di verifica finale (prova pratica).
Per la parte teorica è prevista dalla norma un rapporto docente/discenti di 1/24, pertanto il numero dei discenti per ciascun modulo teorico non potrà superare tale limite.
Per la parte pratica è previsto un rapporto docenti/discenti 1/6.
Considerata la specificità dell’intervento formativo, le prove pratiche e i relativi addestramenti devono essere effettuati in siti ove possano essere ricreate condizioni operative simili a quelle che si ritrovano sui luoghi di lavoro e che tengano conto della specifica tipologia di corso