Skip to main content

13/02/205: inizio operatività del RENTRI e obbligo di utilizzo dei nuovi modelli di FIR e registro di carico-scarico rifiuti

A partire dal 13/02/2025, entrerà in vigore l’obbligo di adottare il nuovo modello di Registro di Carico e Scarico Rifiuti e il Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR). L’iscrizione al RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) è obbligatoria per le seguenti categorie di operatori:
✅Entro il 13 febbraio 2025 devono iscriversi al RENTRI:

  • Imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi e non pericolosi da lavorazioni industriali e artigianali con più di 50 dipendenti.
  • Imprese/enti che effettuano il trattamento dei rifiuti (recupero/smaltimento);
  • Imprese/enti che raccolgono o trasportano rifiuti pericolosi a titolo professionale o che operano in qualità di commercianti e intermediari;
  • I consorzi istituiti per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti.

✅ Dal 13 febbraio 2025 entra in vigore il nuovo modello di registro cartaceo per le seguenti categorie:

  • Imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi e non pericolosi da lavorazioni industriali e artigianali con un numero di dipendenti compreso tra 10 e 50.
  • Imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi con meno di 10 dipendenti.

Assicurazione obbligatoria per i rischi catastrofali: scadenza 31/03/2025

ll D.L. n. 202 del 27/12/2024 (c.d. Milleproroghe), all’art. 13 ha introdotto una proroga per le imprese italiane in materia di obbligo assicurativo contro le catastrofi naturali; la nuova scadenza, inizialmente fissata al 31/12/2024 dalla Legge n. 213 del 30/12/2023, è stata posticipata al 31/03/2025. L’obbligo, relativo alla stipula di contratti assicurativi per rischi catastrofali, riguarda tutte le imprese con sede legale in Italia, e le imprese aventi sede legale all’estero con una stabile organizzazione in Italia, tenute all’iscrizione nel registro delle imprese.

CdC RAEE: nuove linee guida su iscrizione al portale e compilazione del DDT

Sul sito del Centro di Coordinamento RAEE sono state pubblicate due nuove guide per agevolare i soggetti della distribuzione e gli operatori logistici nell’iscrizione al portale del CdC RAEE. Si ricorda infatti come la legge 166/2024 ha introdotto l’obbligo per tutti gli operatori del commercio (punti vendita, installatori e gestori dei centri di assistenza tecnica) di apparecchiature elettriche ed elettroniche che intendono gestire in forma semplificata i RAEE raccolti secondo le modalità “1 contro 1” e “1 contro 0” di registrare i propri luoghi di deposito preliminare alla raccolta sul portale del CdC RAEE.

Bando ISI – INAIL 2024: al via dal 26/02/2025 domande per investimenti sulla tutela di salute e sicurezza dei lavoratori

L’INAIL comunica di avere pubblicato gli Avvisi pubblici regionali/provinciali, con cui finanzia progetti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’INAIL, nel calendario scadenze ISI 2024, entro il 26/02/2025.

Sistemi di geolocalizzazione automezzi – RENTRI: obbligo installazione entro il 31/12/2025

E’ stata pubblicata in data 08/01/2025 la Delibera dell’Albo nazionale gestori ambientali n. 3 del 19/12/2024, recante “Integrazione dei requisiti di idoneità tecnica per l’iscrizione all’Albo nella categoria 5 relativa ai sistemi di geolocalizzazione sugli autoveicoli per il trasporto dei rifiuti speciali pericolosi ai sensi dell’articolo 17 del decreto 4 aprile 2023 n. 59”.

Patente a crediti cantieri: l’INL aggiorna le FAQ

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha aggiornato le FAQ relative alla patente a crediti obbligatoria per chi opera nei cantieri temporanei o mobili. Si ricorda che tale adempimento, diventato vincolante dal 01/10/2024, prevede un punteggio iniziale di 30 crediti che possono essere incrementati o decurtati.

OT23 – 2025: riduzione tasso INAIL per prevenzione – scadenza 28/02/2025

INAIL ha pubblicato il modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione OT23 per l’anno 2025 in relazione agli interventi per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro adottati dalle aziende nel corso del 2024. Si ricorda che la domanda per la riduzione del tasso INAIL, va inoltrata telematicamente entro il 28/02/2025, con riferimento agli interventi migliorativi effettuati dall’azienda nel corso del 2024.

Relazione annuale amianto e relazione annuale consulente ADR: scadenza 28/02/2025

Il 28/02/2025 risultano in scadenza i seguenti adempimenti:

  • Relazione annuale amianto: le imprese che svolgono attività di smaltimento e bonifica dell’amianto devono presentare alle Regioni e alle USL competenti una relazione annuale sull’attività svolta, come previsto dall’art. 9, comma 1, L. 27 marzo 1992, n. 257.
  • Relazione annuale consulente ADR: i consulenti ADR devono redigere e trasmettere la relazione annuale sulle attività svolte dall’impresa, in base alla Circolare Ministeriale Prot. n. 10898 DIV 3/E del 05/04/2011.

CONAI: adempimenti Febbraio 2025

Si ricorda ai produttori di imballaggi ed agli importatori di imballaggi vuoti o di merci imballate (“imballaggi pieni”), che inoltrano a CONAI la dichiarazione del contributo ambientale con periodicità mensile, entro il 20/02/2025 sono tenuti ad inoltrare a CONAI, il modulo di dichiarazione:

  • mod. 6.1 per i produttori o importatori di imballaggi e/o materiali di imballaggio;
  • mod. 6.2 per gli importatori di merci imballate.
  • mod. 6.10 per gli importatori/esportatori che hanno adottato la procedura di compensazione import/export.

Corsi in partenza

Scopri l’offerta formativa completa in ambito di sicurezza sul lavoro.

RICHIEDI INFORMAZIONI

    [group iscrizione-newsletter]

    news sulla sicurezzaseminari convegni ed eventinormativecorsi in partenza

    [/group]